Spedizione gratuita sopra €100 Vai allo shop
Hai qualche domanda? Chiama: 030.3752341 Vai allo shop
Facebook Instagram
SIGN IN / SIGN UP
My Account
Login Register

Lost password ?

or sign in with a social network
Google
Facebook

A password will be sent to your email address.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

0 0
0 My Wishlist

No products in the wishlist.

View Wishlist

0 0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotal: €0,00

Checkout

Free shipping over 49$
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo delle gemme
  • Shop
  • Contatti
Spedizione gratuita sopra €100 Vai allo shop
Hai qualche domanda? Chiama: 030.3752341 Vai allo shop
Menu Categories
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo delle gemme
  • Shop
  • Contatti
  • Gioielli
  • Orologi
SIGN IN / SIGN UP
Wishlist 0
Facebook Instagram
0 0
0 Shopping Cart
Shopping cart (0)
Subtotal: €0,00

Checkout

Free shipping over 49$
Home Blog Mondo delle gemme

Smeraldo

Mondo delle gemme

Smeraldo

9 Maggio 2022 /Posted byMarco Gallinari / 427

Lo smeraldo è la varietà verde del berillo. La tinta ideale è quella che presenta il giusto equilibrio tra colore tipico e trasparenza. La predominanza di uno di questi due fattori rende la pietra o troppo cupa e priva di vita, o troppo pallida e senza “personalità”. Il colore è dovuto alla presenza di Cromo (Cr) e/o Vanadio (Va) a seconda della provenienza. Negli smeraldi colombiani il colore dipende esclusivamente dal cromo, in quelli russi e africani invece il vanadio conferisce una tonalità più simile al verde bottiglia.
Lo smeraldo è associato astrologicamente al mese di maggio ed è quindi considerato l’amuleto per i nati in questo mese.

Cenni storici

Lo smeraldo è la varietà verde del berillo ed è sempre stato tra le gemme di colore preferite ed ammirate. Simbolo di fede e bellezza, tra le altre proprietà, gli è stata attribuita anche quella di svelare la fedeltà di una persona variando il colore.

I primi smeraldi conosciuti sono stati estratti intorno al III millennio a.C. nell’Alto Egitto ed impiegati come ornamento esclusivo dei faraoni. In età romana cominciò ad essere sfruttato quello che può essere considerato l’unico giacimento di buon livello in europa occidentale: la miniera di Habachtal, nel Tirolo austriaco. I romani credevano inoltre che lo smeraldo rilassasse la vista. Si narra che l’imperatore Nerone osservasse i combattimenti dei gladiatori attraverso una lamina di smeraldo (probabilmente era solo vetro verde).

La scoperta dell’America ha rivoluzionato il mercato degli smeraldi. Quando gli spagnoli hanno assoggettato le popolazioni native, si sono impadroniti di numerosi ottimi esemplari di smeraldi, senza però riuscire a scoprirne la provenienza. Solo nella seconda metà del XVI secolo sono stati casualmente identificati i giacimenti dell’area di Muzo e Chivor, in Colombia. Ancora oggi la maggior parte della produzione di smeraldi di origine colombiana proviene da queste due località.

Giacimenti e zone di estrazione

Attualmente lo smeraldo viene estratto, oltre che in Colombia, anche in Brasile, Russia, Nigeria, Mozambico, Zambia, Zimbabwe, Tanzania, Sud Africa e Madagascar. Gli smeraldi più pregiati provengono dalla Colombia,  ma per produzione e qualità si segnalano anche Zambia e Zimbabwe.

Trattamenti migliorativi

Lo smeraldo non è quasi mai puro e spesso presenta fratture che raggiungono la superficie esterna delle pietre tagliate. Per mascherarle è ormai prassi comune trattare le gemme con vari tipi di oli o resine che, penetrando nelle fratture, ne nascondono la presenza sia pur in maniera provvisoria. Il trattamento è condotto in autoclave per permettere al liquido di penetrare in profondità. Si utilizzano vari tipi di oli: alcuni incolori rendono solamente meno evidenti le fratture; altri di colore verde contribuiscono anche ad intensificare la colorazione delle pietre più pallide. Sebbene non esista un comportamento uniforme tra i laboratori di analisi gemmologica, di norma nei certificati è segnalato solo l’uso di oli colorati, dato che modificano fraudolentemente il colore finale della pietra.

Sintesi ed imitazioni

L’unica valida imitazione dello smeraldo, oltre alle doppiette che venivano prodotte in tutti i colori, è stato per secoli il vetro. Una collana di epoca romana, formata da cristalli prismatici di smeraldo, è presente nei Musei Vaticani. Alcuni prismi sono composti in pasta vitrea, poiché probabilmente, l’orafo non aveva a disposizione cristalli sufficienti per completare il gioiello.
Lo smeraldo come quasi
ormai tutte le altre gemme, è prodotto oggi anche sinteticamente. Fortunatamente gli smeraldi naturali hanno inclusioni tipiche e diverse da giacimento a giacimento che permettono il riconoscimento da parte del gemmologo.

Previous
Next
Tags: berillo, gemme, gemme brescia, gemmologia, smeraldo
Share Post
Spinello
Acquamarina e altri berilli

Related posts

acquistare un diamante
Mondo delle gemme
Read more

Diamante – Guida acquisto – Le 4C

12 Maggio 2022
Per acquistare un diamante è necessario comprendere in che modo vengono valutati i diamanti, ovvero in base a quali elementi qualitativi avviene la loro classificazione,... Continue reading
Mondo delle gemme
Read more

Opale

9 Maggio 2022
L’opale è l’unica gemma che racchiude in sé tutti i colori delle altre gemme; il rosso del rubino, il verde dello smeraldo e il blu... Continue reading
Mondo delle gemme
Read more

Acquamarina e altri berilli

9 Maggio 2022
L'acquamarina deve il suo nome al fatto che il colore ricorda quello dell’acqua di mare. Continue reading
Mondo delle gemme
Read more

Spinello

9 Maggio 2022
Molte gemme famose, ritenute un tempo rubini, analizzate con i moderni metodi di indagine sono risultate essere spinelli. Continue reading
Mondo delle gemme
Read more

La moissanite

9 Maggio 2022
La moissanite sintetica è la più convincente alternativa al diamante oggi esistente. Continue reading

Comments are closed

  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo delle gemme
  • Shop
  • Contatti

Gallinari Gioielli s.n.c.
Corso Martiri della Libertà 25
25122 BRESCIA
Telefono: 030 3752341
E-mail: [email protected]
P. IVA 03200240178 - REA BS-341050

Privacy e Cookie Policy
Condizioni di Vendita
Sovvenzioni e contributi pubblici

Facebook Instagram

Copyright © 2022 Gallinari Gioielli

Home
Shop
0 Wishlist
More
More
  • Home
  • Chi siamo
  • Mondo delle gemme
  • Shop
  • Contatti